Gli Spumoni assomigliano ai semifreddi e si preparano con un composto a base di una crema all'uovo (tipo la crema inglese) e a cui viene incorporata della meringa all'Italiana.
Alcune volte la crema viene sostituita con panna montata.
In ogni caso alla crema (o panna montata) vengono aggiunti ingredienti diversi come il caffè, cioccolata, frutta sciroppata: daranno il gusto e il nome allo spumone.
Lo Stampo
Se non avete a casa lo stampo classico, che è di forma quadrato cono fondo e coperchio ad incastro, potete usare una comune tortiera a bordi alti.
Lo stampo va sempre rivestito con della carta oleata e tenuti in freezer per 3-4 ore prima del loro utilizzo.
Ingredienti
(dose per 1 kg circa)
500 Grammi Panna Fresca da montare
6 Albumi
290 Grammi Zucchero Semolato
1 Bustina di vanillina
1 cucchiaino (abbondante) di caffè solubile (tipo nescafè)
Procedimento
Montate la panna in maniera che rimanga ben ferma.
Con gli albumi e lo zucchero preparate la meringa all'italiana e poi unite la vanillina.
Mettete il recipiente con la meringa all'italiana in un secondo recipiente più grande, nel quale avrete messo dei cubetti di ghiaccio. Mescolate la meringa per farla raffreddare.
Delicatamente incorporate alla meringa la panna montata e il caffè (se volete, per poterlo mescolare meglio, scioglietelo prima con un pochino di panna o latte)
Versate il composto così ottenuto nello stampo e mettete in freezer per 3-4 ore
GUSTATE!
Un punto di ritrovo per gli appassionati che il gelato lo fanno e vogliono farlo al meglio. Notizie, curiosità, storia e tecnica di un prodotto italiano che ha conquistato il mondo.
Cerca nel blog
martedì 28 giugno 2011
sabato 11 giugno 2011
Biscotto gelato al cioccolato
Volete una buonissima torta gelato da gustare in casa? Non volete prenderla già fatta? Vi spiego con pochi semplici passaggi come farne una buonissima tutta da soli e in solo mezz'ora!
Utensili necessari
Stampo rettangolare di metallo.
Per le dosi che darò, la lunghezza consigliata è di 30Cm per 7 di larghezza.
Questi stampi sono generalmente fatti con due coperchi e un corpo che copre tutto il fianco.
Se non lo avete o non volete acquistarlo, potreste utilizzare uno stampo rettangolare metallico normale, tipo quelli da plumcake. Sarà più difficile estrarre il dolce, ma basterà dotarsi di un pochino di pazienza in più.
Ingredienti
600 Grammi gelato al cioccolato
400 Grammi gelato al pistacchio
5/6 savoiardi
Q.B Liquore cointreau
Procedimento
Mettete a raffreddare lo stampo in freezer almeno per un ora.
Quando sarà ben freddo, toglietelo e metteteci un primo strato di gelato al pistacchio, fino a circa un terzo di altezza. Riempite bene gli angoli e spigoli dello stampo, altrimenti resteranno poi antiestetici buchi nella vostra torta.
Livellate bene con una spatola e poi inserite i savoiardi bagnati col liquore in fila indiana (per la lunghezza). Rimettete in freezer ancora per qualche minuto (se il gelato del primo strato fosse diventato troppo molle durante la lavorazione, altrimenti potete ovviare questo passaggio)
Togliete e fate un secondo strato col gelato al cioccolato. lasciate lo spazio per l'ultimo strato di gelato al pistacchio.
Anche in questo caso, potrebbe essere necessario un passaggio intermedio in freezer.
Quando avrete inserito e livellato l'ultimo strato di gelato al pistacchio, mettete lo stampo in freezer per cinque ore.
Trascorse le cinque ore, potete togliere il biscotto dallo stampo.
Per rendere il compito più facile, potreste inumidire l'esterno dello stampo con acqua tiepida (senza farla entrare a contatto col gelato) oppure... un colpetto di phon (sì, avete letto bene, quello dei cappelli!)
L'acqua tiepida o l'aria calda faciliteranno il distacco della torta dallo stampo.
Ricordatevi che il primo strato che avete messo è in realtà quello superiore. La torta va girata, insomma.
Non vi resta che farne delle fette e servirle!
Suggerimento per la presentazione e il servizio
Per tagliare la torta vi suggerisco di usare un coltello a lama lunga e inumidita con l'acqua.
Le fette possono essere poi presentate in un piattino con due ciuffetti di panna, cosparsi di granella i pistacchio e scaglie di cioccolato.
Oppure con una salsina calda di cioccolato.... a voi e la vostra fantasia la scelta!
Utensili necessari
Stampo rettangolare di metallo.
Per le dosi che darò, la lunghezza consigliata è di 30Cm per 7 di larghezza.
Questi stampi sono generalmente fatti con due coperchi e un corpo che copre tutto il fianco.
Se non lo avete o non volete acquistarlo, potreste utilizzare uno stampo rettangolare metallico normale, tipo quelli da plumcake. Sarà più difficile estrarre il dolce, ma basterà dotarsi di un pochino di pazienza in più.
Ingredienti
600 Grammi gelato al cioccolato
400 Grammi gelato al pistacchio
5/6 savoiardi
Q.B Liquore cointreau
Procedimento
Mettete a raffreddare lo stampo in freezer almeno per un ora.
Quando sarà ben freddo, toglietelo e metteteci un primo strato di gelato al pistacchio, fino a circa un terzo di altezza. Riempite bene gli angoli e spigoli dello stampo, altrimenti resteranno poi antiestetici buchi nella vostra torta.
Livellate bene con una spatola e poi inserite i savoiardi bagnati col liquore in fila indiana (per la lunghezza). Rimettete in freezer ancora per qualche minuto (se il gelato del primo strato fosse diventato troppo molle durante la lavorazione, altrimenti potete ovviare questo passaggio)
Togliete e fate un secondo strato col gelato al cioccolato. lasciate lo spazio per l'ultimo strato di gelato al pistacchio.
Anche in questo caso, potrebbe essere necessario un passaggio intermedio in freezer.
Quando avrete inserito e livellato l'ultimo strato di gelato al pistacchio, mettete lo stampo in freezer per cinque ore.
Trascorse le cinque ore, potete togliere il biscotto dallo stampo.
Per rendere il compito più facile, potreste inumidire l'esterno dello stampo con acqua tiepida (senza farla entrare a contatto col gelato) oppure... un colpetto di phon (sì, avete letto bene, quello dei cappelli!)
L'acqua tiepida o l'aria calda faciliteranno il distacco della torta dallo stampo.
Ricordatevi che il primo strato che avete messo è in realtà quello superiore. La torta va girata, insomma.
Non vi resta che farne delle fette e servirle!
Suggerimento per la presentazione e il servizio
Per tagliare la torta vi suggerisco di usare un coltello a lama lunga e inumidita con l'acqua.
Le fette possono essere poi presentate in un piattino con due ciuffetti di panna, cosparsi di granella i pistacchio e scaglie di cioccolato.
Oppure con una salsina calda di cioccolato.... a voi e la vostra fantasia la scelta!
domenica 29 maggio 2011
Frutta Ripiena
Il caldo è arrivato, esplode la voglia di gelato... ed eccovi un suggerimento per servire un buon sorbetto artigianale al limone (o arancia) in maniera originale!
Vi serviranno 100/150 grammi di gelato per ciascun commensale e un frutto (limone o arancia).
Dovrete tagliare il frutto nella parte superiore, asportandone la calotta.
Con un cucchiaio da minestra (se possibile sceglietene uno col bordo molto fine) svuotate il frutto di tutta la polpa. fate attenzione a non perforare la buccia.
Asciugate l'esterno, pulite bene l'interno e bagnatelo appena con del liquore (cointreau, liquore all'arancia, limoncello: come preferite)
Riempite i frutti svuotati col gelato scelto.
Lasciateli in freezer fino al momento di utilizzarli e toglieteli un quarto d'ora prima.
Decorate con qualche fogliolina di menta e servite!
Vi serviranno 100/150 grammi di gelato per ciascun commensale e un frutto (limone o arancia).
Dovrete tagliare il frutto nella parte superiore, asportandone la calotta.
Con un cucchiaio da minestra (se possibile sceglietene uno col bordo molto fine) svuotate il frutto di tutta la polpa. fate attenzione a non perforare la buccia.
Asciugate l'esterno, pulite bene l'interno e bagnatelo appena con del liquore (cointreau, liquore all'arancia, limoncello: come preferite)
Riempite i frutti svuotati col gelato scelto.
Lasciateli in freezer fino al momento di utilizzarli e toglieteli un quarto d'ora prima.
Decorate con qualche fogliolina di menta e servite!
giovedì 28 aprile 2011
Facile Facile! Gelato alla crema con Coulis di caffe...
Una ricetta abbastanza sbrigativa (30 minuti in totale) ma che vi farà bella figura nel presentare il gelato che avrete comprato già pronto...
...possibilmente da un bravo gelatiere artigianale!
ecco cosa vi occorre:
Ingredienti per 6 persone
1 Kg di gelato alla crema
125 grammi di cioccolato fondente (a vostro gusto, io suggerisco quello al 70%)
250 grammi di panna fresca da montare (se trovate quella col 38% di grassi sarebbe perfetto!)
3 cucchiaini di estratto di caffè
1 cucchiaio di nocciole tritate
1 cucchiaio di uva passa
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 noce di burro
Procedimento:
Fate fondere il cioccolato in un pentolino a bagno maria con due cucchiai di acqua e 2 cucchiaini di estratto di caffè. Mettete da parte un attimo.
Montate la panna con lo zucchero a velo e 1 cucchiaino di estratto di caffè.
Mettete due palline di gelato alla crema sul fondo di due bicchieri o coppe.
Versateci sopra la salsa al cioccolato e poi ricoprite di panna.
Servite e GUSTATE!
...possibilmente da un bravo gelatiere artigianale!
ecco cosa vi occorre:
Ingredienti per 6 persone
1 Kg di gelato alla crema
125 grammi di cioccolato fondente (a vostro gusto, io suggerisco quello al 70%)
250 grammi di panna fresca da montare (se trovate quella col 38% di grassi sarebbe perfetto!)
3 cucchiaini di estratto di caffè
1 cucchiaio di nocciole tritate
1 cucchiaio di uva passa
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 noce di burro
Procedimento:
Fate fondere il cioccolato in un pentolino a bagno maria con due cucchiai di acqua e 2 cucchiaini di estratto di caffè. Mettete da parte un attimo.
Montate la panna con lo zucchero a velo e 1 cucchiaino di estratto di caffè.
Mettete due palline di gelato alla crema sul fondo di due bicchieri o coppe.
Versateci sopra la salsa al cioccolato e poi ricoprite di panna.
Servite e GUSTATE!
mercoledì 13 aprile 2011
Sorbetto di Mele
Ora che sapete come fare uno sciroppo di zucchero, potete sbizzarrirvi a fare sorbetti di tutti i tipi!
Comincio a darvi la ricetta di un buon sorbetto di mele verdi. Ottimo da solo, perfetto con un goccio di Calvados!
Ingredienti
500 Grammi di mele verdi
400 grammi di sciroppo di zucchero
100 grammi acqua
1 limone
Procedimento:
Lavate, pulite le mele e taglietele a pezzi. Lasciare o no la buccia è una scelta personale e legata anche ai trattamenti che abbia subito. Se la buccia non è trattata e vi piace, potete lasciarla.
Spruzzate i pezzi di mela con il succo di limone per evitare che anneriscano.
Subito dopo unitele allo sciroppo el'acqua e SOLTANTO ora frullate tutto l'insieme. In questo modo evitate che l'azione del frullare le annerisca.
Lasciate riposare in frigo, ben coperto, almeno un ora.
Passsato questo tempo, potete gelarlo nella gelatiera o come descritto qui.
Comincio a darvi la ricetta di un buon sorbetto di mele verdi. Ottimo da solo, perfetto con un goccio di Calvados!
Ingredienti
500 Grammi di mele verdi
400 grammi di sciroppo di zucchero
100 grammi acqua
1 limone
Procedimento:
Lavate, pulite le mele e taglietele a pezzi. Lasciare o no la buccia è una scelta personale e legata anche ai trattamenti che abbia subito. Se la buccia non è trattata e vi piace, potete lasciarla.
Spruzzate i pezzi di mela con il succo di limone per evitare che anneriscano.
Subito dopo unitele allo sciroppo el'acqua e SOLTANTO ora frullate tutto l'insieme. In questo modo evitate che l'azione del frullare le annerisca.
Lasciate riposare in frigo, ben coperto, almeno un ora.
Passsato questo tempo, potete gelarlo nella gelatiera o come descritto qui.
Sciroppo di zucchero
Quella di oggi forse non è una ricetta golosa, ma vi serve conoscerla per prepararne altre che sicuramente lo saranno!
Lo sciroppo di zucchero infatti è alla base di tutte le ricette (o quasi) di sorbetti alla frutta.
Ecco come prepararlo:
Ingredienti
150 Grammi Zucchero
150 Grammi Acqua
1 grammo stabilizzante (Per esempio, farina di semi di carruba)
Procedimento
Scaldate l'acqua. Nel frattempo mescolate insieme lo zucchero e lo stabilizzante.
Quando l'acqua sarà già tiepida (40Gradi circa) versateci dentro il miscuglio di zucchero e stabilizzante.
Lasciate sul fuoco finché tutto si sarà dissolto completamente. Lasciate raffreddare prima di usarlo.
Nota: Questo è uno sciroppo semplice che contiene un 50% di zucchero. Potete prepararne un pochino di più di della quantità che vi serve immediatamente e conservare il resto in frigo. Vi durerà, se messo in un recipiente ben chiuso almeno due settimane.
Volendo arricchirlo un pochino, e se vi piace il sapore, potreste sostituire parte dello zucchero con zucchero di canna (in proporzione 1 a 1), oppure con del miele (meglio uno tipo il millefiori, potete usare massimo 20 grammi, togliendo 25 di zucchero)
Lo sciroppo di zucchero infatti è alla base di tutte le ricette (o quasi) di sorbetti alla frutta.
Ecco come prepararlo:
Ingredienti
150 Grammi Zucchero
150 Grammi Acqua
1 grammo stabilizzante (Per esempio, farina di semi di carruba)
Procedimento
Scaldate l'acqua. Nel frattempo mescolate insieme lo zucchero e lo stabilizzante.
Quando l'acqua sarà già tiepida (40Gradi circa) versateci dentro il miscuglio di zucchero e stabilizzante.
Lasciate sul fuoco finché tutto si sarà dissolto completamente. Lasciate raffreddare prima di usarlo.
Nota: Questo è uno sciroppo semplice che contiene un 50% di zucchero. Potete prepararne un pochino di più di della quantità che vi serve immediatamente e conservare il resto in frigo. Vi durerà, se messo in un recipiente ben chiuso almeno due settimane.
Volendo arricchirlo un pochino, e se vi piace il sapore, potreste sostituire parte dello zucchero con zucchero di canna (in proporzione 1 a 1), oppure con del miele (meglio uno tipo il millefiori, potete usare massimo 20 grammi, togliendo 25 di zucchero)
martedì 12 aprile 2011
Don Pedro... Un ottimo fine pasto!
Al posto del solito liquore, perché non trattenersi a conversare tranquillamente con questo semplice cocktail di gelato?
Ingredienti per 6 persone
600 grammi Gelato alla vaniglia (o fiordilatte se lo volete che prevalga il liquore)
40 grammi whisky (un misurino, del tipo che preferite)
Noci tritate quanto basta.
Procedimento
Calcolate due palline di gelato per persona. Mettete il gelato nel blende o frullatore, insieme con il whisky. Fate andare il blender a piccoli impulsi. Il gelato ed il whisky devono mescolarsi, ma dovreste cercare di lasciare qualche "grumo" di gelato intatto.
Versate in bicchieri largì e bassi, da whisky ( tumbler) e decorate con le noci tritate.
Servite e... Buona conversazione!
P.s: una variante? Provatelo col gelato alla noce!
Ingredienti per 6 persone
600 grammi Gelato alla vaniglia (o fiordilatte se lo volete che prevalga il liquore)
40 grammi whisky (un misurino, del tipo che preferite)
Noci tritate quanto basta.
Procedimento
Calcolate due palline di gelato per persona. Mettete il gelato nel blende o frullatore, insieme con il whisky. Fate andare il blender a piccoli impulsi. Il gelato ed il whisky devono mescolarsi, ma dovreste cercare di lasciare qualche "grumo" di gelato intatto.
Versate in bicchieri largì e bassi, da whisky ( tumbler) e decorate con le noci tritate.
Servite e... Buona conversazione!
P.s: una variante? Provatelo col gelato alla noce!
martedì 5 aprile 2011
affogato di granita al caffè, cioccolato fuso e vaniglia
Primi caldi, si desidera qualcosa di fresco e corroborante. Perché non darsi la carica con una fresco e delizioso affogato di caffè e cioccolato?
Ecco come fare!
Ingredienti (per 6 persone)
750 grammi di gelato alla vaniglia
125 grammi di cioccolato fondente
1 litro di caffè americano (va bene un buon espresso allungato con acqua, oppure usate caffè liofilizzato)
200 grammi di zucchero
Procedimento
Preparate il caffè e zuccheratelo. Abbiate cura di far sciogliere bene lo zucchero
Lasciate raffreddare il caffè nel congelatore per almeno 6 ore, meglio se nelle formine del ghiaccio.
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria (si può usare il microoonde, potenza max 350W per 2 minuti alla volta e mescolando ogni volta).
Passate il caffè ghiacciato nel blender per ridurlo in pezzi piccoli (granita)
Mettete due palline di gelato alla vaniglia in ogni bicchiere, coprite col cioccolato fuso e la granita di caffè.
Servite SUBITO!!!
Ecco come fare!
Ingredienti (per 6 persone)
750 grammi di gelato alla vaniglia
125 grammi di cioccolato fondente
1 litro di caffè americano (va bene un buon espresso allungato con acqua, oppure usate caffè liofilizzato)
200 grammi di zucchero
Procedimento
Preparate il caffè e zuccheratelo. Abbiate cura di far sciogliere bene lo zucchero
Lasciate raffreddare il caffè nel congelatore per almeno 6 ore, meglio se nelle formine del ghiaccio.
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria (si può usare il microoonde, potenza max 350W per 2 minuti alla volta e mescolando ogni volta).
Passate il caffè ghiacciato nel blender per ridurlo in pezzi piccoli (granita)
Mettete due palline di gelato alla vaniglia in ogni bicchiere, coprite col cioccolato fuso e la granita di caffè.
Servite SUBITO!!!
giovedì 31 marzo 2011
Bicchierini di tiramisù al cioccolato al latte, arancio e cannella
Un tiramisù originale e diverso per presentazione e gusto, per chi non vuole il caffè o desidera cambiare un pochino...
Ingredienti
6 biscotti al cioccolato
250 grammi di mascarpone
3 tuorli d'uovo
100 grammi di zucchero
10 Cl di panna liquida
Buccia di una arancia (non trattata!)
4 cucchiai di Marsala
25 Cl di latte fresco
80 grammi di arancia candita (a quadratini)
un pizzico di cannella
80 grammi di cioccolato al latte
Procedimento
Fate bollire il latte e versatelo sul cioccolato tagliato a pezzi. Aggiungete il pizzico di cannella e l'arancia candita. Conservate in frigo.
Montate la panna e conservatela in frigo.
In una ciotola mescolate il mascarpone con i tuorli d'uovo, lo zucchero e la buccia d'arancia grattugiata.
Aggiungete la panna montata.
Riducete in briciole i biscotti al cioccolato e bagnateli col marsala.
Inserite nel fondo di ciascun bicchiere le briciole dei biscotti al cioccolato. Coprite con un primo strato di crema al mascarpone. Ora inserite uno strato di salsa al cioccolato e poi ancora uno strato di crema al mascarpone.
Decorate con cacao in polvere e riccioli di buccia d'arancia.
Conservate in frigo (coprendo i bicchierini in maniera opportuna) per minimo due ore prima di servirli.
sabato 26 marzo 2011
Sorbetto di Fragole: semplice e veloce!
Sorbetto di Fragole
Semplice e veloce da fare, un sorbetto delizioso adatto ad ogni occasione!
Ingredienti
Fragole 500Grammi
Zucchero 150Grammi
Succo di 1 limone
Succo di 1 arancia (meglio se rossa)
Procedimento
Lavate e asciugate le fragole, togliendo le foglie.
Frullatele insieme con lo zucchero, il succo di limone ed il succo di arancia.
Se lo gradite, per un risultato più "cremoso" potete aggiungere un pochino di albume d'uovo.
Versate la miscela ottenuta nella gelatiera oppure seguite il metodo descritto qui.
Semplice e veloce da fare, un sorbetto delizioso adatto ad ogni occasione!
Ingredienti
Fragole 500Grammi
Zucchero 150Grammi
Succo di 1 limone
Succo di 1 arancia (meglio se rossa)
Procedimento
Lavate e asciugate le fragole, togliendo le foglie.
Frullatele insieme con lo zucchero, il succo di limone ed il succo di arancia.
Se lo gradite, per un risultato più "cremoso" potete aggiungere un pochino di albume d'uovo.
Versate la miscela ottenuta nella gelatiera oppure seguite il metodo descritto qui.
venerdì 25 marzo 2011
Panini dolci ripieni di gelato
Una festa è una buona occasione per sorprendere le vostre amiche con questa delizia!
Ingredienti
Gelato di Limone
Gelato di Fragola
Salsa di frutta (topping o marmellata vanno bene lo stesso)
I gusti indicati sono solo un suggerimento! Potete scegliere l'abbinamento che più vi piace: dal classico Crema/cioccolato, al Banana e Noci oppure, se volete usare e avete un gelatiere esperto che può accontentarvi, potete osare con un gelato "salato". Io ne ho fatti, e sono deliziosi col gelato al gorgonzola, pezzi di noci e miele!
Procedimento
Tagliate a metà i panini dolci
Svuotate una delle metà di parte della mollica
Riempite lo spazio vuoto col gelato, inserite la salsa e un secondo strato di gelato
Chiudete il panino.
Suggerimento per la presentazione
Al classico e banale stecchino per la chiusura potete usare un ombrellino o una delle tante decorazioni "infilzabili" che si trovano al supermercato.
Ingredienti
Gelato di Limone
Gelato di Fragola
Salsa di frutta (topping o marmellata vanno bene lo stesso)
I gusti indicati sono solo un suggerimento! Potete scegliere l'abbinamento che più vi piace: dal classico Crema/cioccolato, al Banana e Noci oppure, se volete usare e avete un gelatiere esperto che può accontentarvi, potete osare con un gelato "salato". Io ne ho fatti, e sono deliziosi col gelato al gorgonzola, pezzi di noci e miele!
Procedimento
Tagliate a metà i panini dolci
Svuotate una delle metà di parte della mollica
Riempite lo spazio vuoto col gelato, inserite la salsa e un secondo strato di gelato
Chiudete il panino.
Suggerimento per la presentazione
Al classico e banale stecchino per la chiusura potete usare un ombrellino o una delle tante decorazioni "infilzabili" che si trovano al supermercato.
lunedì 21 marzo 2011
E' Primavera! diamoci la carica con un delizioso smoothie di frutta!
Ricarica mattutina
Ecco un perfetto frullato per darsi tutta la carica di vitamine necessaria ad affrontare la giornata e la nuova stagione!
Ingredienti
Un pompelmo rosa sbucciato e senza semi.
Un mango, sbuciatto e tagliato a pezzi.
Una banana, sbicciata e tagliata a pezzi.
Frullate a velocità massima il pompelmo, il mango e la banana. Se lo desiderate e vi piace, servite con cubetti di ghiaccio.
Buona colazione!
Ecco un perfetto frullato per darsi tutta la carica di vitamine necessaria ad affrontare la giornata e la nuova stagione!
Ingredienti
Un pompelmo rosa sbucciato e senza semi.
Un mango, sbuciatto e tagliato a pezzi.
Una banana, sbicciata e tagliata a pezzi.
Frullate a velocità massima il pompelmo, il mango e la banana. Se lo desiderate e vi piace, servite con cubetti di ghiaccio.
Buona colazione!
lunedì 14 marzo 2011
La crema Chantilly
Questa delizia è stata inventata in Francia nel XVII secolo.
In italia si pensa erroneamente che sia una miscela di panna montata e crema pasticcera. Beh! Non è così! Quella miscela esiste e si chiama crema diplomatica. E ne parleremo in un prossimo post.
La crema chantilly è semplicemente e deliziosamente panna montata con lo zucchero. Le proporzioni sono variabili. Io vi do la ricetta tradizionale francese, ma sappiate che troverete altre indicazioni. La verità? Affidatevi al vostro gusto!
Si presta a farcire torte, a decorare coppe gelato o di frutta. Può essere aromatizzata e colorata con altri aromi, per ottenere effetti ancora più deliziosi.
Ingredienti
30cl panna fresca liquida
150grammi zucchero bianco
Ghiaccio
Procedimento
Mettete tutti gli attrezzi (preferibilmente di acciaio inox) in freezer per 20 minuti prima di usarli (o in frigo per due ore).
Anche la panna dovrà essere ben fredda.
Versate la panna liquida nella ciotola e inserite questa ciotola in una più grande, dove ci saranno i cubetti di ghiaccio: anche durante la lavorazione la panna deve rimanere fredda!
Iniziate a battere la panna con la frusta o con il frullino elettrico. Iniziate a bassa velocità, che alzerete poi, a poco a poco. Quando la panna comincia a montare, versate lo zucchero a pioggia nella miscela.
Continuate a montare la crema finché non sarà "ferma", compatta e brillante.
Ora é pronta ad essere utilizzata!
In italia si pensa erroneamente che sia una miscela di panna montata e crema pasticcera. Beh! Non è così! Quella miscela esiste e si chiama crema diplomatica. E ne parleremo in un prossimo post.
La crema chantilly è semplicemente e deliziosamente panna montata con lo zucchero. Le proporzioni sono variabili. Io vi do la ricetta tradizionale francese, ma sappiate che troverete altre indicazioni. La verità? Affidatevi al vostro gusto!
Si presta a farcire torte, a decorare coppe gelato o di frutta. Può essere aromatizzata e colorata con altri aromi, per ottenere effetti ancora più deliziosi.
Ingredienti
30cl panna fresca liquida
150grammi zucchero bianco
Ghiaccio
Procedimento
Mettete tutti gli attrezzi (preferibilmente di acciaio inox) in freezer per 20 minuti prima di usarli (o in frigo per due ore).
Anche la panna dovrà essere ben fredda.
Versate la panna liquida nella ciotola e inserite questa ciotola in una più grande, dove ci saranno i cubetti di ghiaccio: anche durante la lavorazione la panna deve rimanere fredda!
Iniziate a battere la panna con la frusta o con il frullino elettrico. Iniziate a bassa velocità, che alzerete poi, a poco a poco. Quando la panna comincia a montare, versate lo zucchero a pioggia nella miscela.
Continuate a montare la crema finché non sarà "ferma", compatta e brillante.
Ora é pronta ad essere utilizzata!
Nota di servizio
Scusate la settimana di silenzio. Una forte febbre mi ha impedito di curare questi post come vi meritate.
Il prossimo tra pochi minuti.
Grazie per la comprensione.
Aiutateci anche a diffondere questa pagina!
Il prossimo tra pochi minuti.
Grazie per la comprensione.
Aiutateci anche a diffondere questa pagina!
giovedì 3 marzo 2011
Questo sì che è un lavoro interessante!

Ex-Cuoco, panettiere, responsabile catering... Peter LInd fa l'assaggiatore per la Ben&jerry's, noto marchio industriale di gelato negli USA.Per mantenersi in linea, e con un livello di colesterolo di 168, ha dovuto abbassare il consumo di uova, formaggi e carni rosse.Il suo lavoro gli impone di assaggiare i nuovi gusti di gelato e, ha detto, "alcuni puzzano!"
mercoledì 2 marzo 2011
La "mamma" di tutti i gelati: Il FiorDiLatte!!!
Questo è un gusto semplice e molto versatile.
Così com'è si presta a essere degustato da solo o con le fragole, frutti di bosco o altra frutta a piacere.
Arricchito con "pezzi" può diventare un gusto più sofisticato: con le scaglie di cioccolato diventa una buonissima stracciatella, con le amarene ed il loro sciroppo una ottima amarenata...
ecco la ricetta!
Ingredienti
Latte Intero 300Grammi
Panna da montare 300Grammi
Zucchero 200Grammi
Uovo 1
Vanillina 1 Bustina
Procedimento
Sgusciate l'uovo in una terrina, aggiungete metà dello zucchero e montate fino a farlo diventare una crema.
Scaldate il latte e fate sciogliere lo zucchero restante, poi unite la vanillina. (se vi piace, potete arricchire gli aromi con una stecca di cannella).
Lasciate raffreddare.
Se avevate aggiunto la stecca di cannella, toglietela e versate il latte nella cream d'uovo ottenuta in precedenza. Aggiungete la panna liquida. Mescolate bene con una frusta.
Trasferite la miscela nella gelatiera o nel contenitore che avevate in freezer, secondo come descritto qui.
Così com'è si presta a essere degustato da solo o con le fragole, frutti di bosco o altra frutta a piacere.
Arricchito con "pezzi" può diventare un gusto più sofisticato: con le scaglie di cioccolato diventa una buonissima stracciatella, con le amarene ed il loro sciroppo una ottima amarenata...
ecco la ricetta!
Ingredienti
Latte Intero 300Grammi
Panna da montare 300Grammi
Zucchero 200Grammi
Uovo 1
Vanillina 1 Bustina
Procedimento
Sgusciate l'uovo in una terrina, aggiungete metà dello zucchero e montate fino a farlo diventare una crema.
Scaldate il latte e fate sciogliere lo zucchero restante, poi unite la vanillina. (se vi piace, potete arricchire gli aromi con una stecca di cannella).
Lasciate raffreddare.
Se avevate aggiunto la stecca di cannella, toglietela e versate il latte nella cream d'uovo ottenuta in precedenza. Aggiungete la panna liquida. Mescolate bene con una frusta.
Trasferite la miscela nella gelatiera o nel contenitore che avevate in freezer, secondo come descritto qui.
martedì 1 marzo 2011
Verrine di Fragole al pesto
Si avvicina la primavera, si vuole qualcosa di fresco, ma anche curare un pochino la linea in vista del estate...
Ecco allora un dessert goloso e semplice da preparare con un frutto che in questo periodo si trova ad ottimi prezzi al supermercato: Le fragole.
Verrine di Fragole al pesto verde
Ingredienti per 4 persone
Pinoli 4 cucchiai da minestra
Fragole 500 Grammi
Mela gialla 1
Succo di un limone 1
Basilico 12 foglie
Olio d'oliva extravergine 1 cucchiaio da minestra
Zucchero 4 cucchiai
Procedimento
Tostare i pinoli a secco in una padella antiaderente, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Lavare le fragole, asciugarle, togliere le foglie e dividerle in due.
Sbucciare la mela, togliere i semi e tagliarla a cubetti.
Mettete la frutta in una ciotola e versate sopra il succo di limone.
Lavare ed asciugare le foglie di basilico (conservatene 4 per la decorazione).
Mettete le foglie di basilico in un'altra ciotola con in pinoli, l'olio d'oliva e lo zucchero.
Mescolate molto bene e versate il "pesto" nella ciotola con la frutta.
Mescolare ancora e dividere in 4 porzioni che metterete in 4 bicchieri (consiglio bicchieri da cocktail, tipo martini)
Decorate con le foglie di basilico che avevate conservato.
Ecco allora un dessert goloso e semplice da preparare con un frutto che in questo periodo si trova ad ottimi prezzi al supermercato: Le fragole.
Verrine di Fragole al pesto verde
Ingredienti per 4 persone
Pinoli 4 cucchiai da minestra
Fragole 500 Grammi
Mela gialla 1
Succo di un limone 1
Basilico 12 foglie
Olio d'oliva extravergine 1 cucchiaio da minestra
Zucchero 4 cucchiai
Procedimento
Tostare i pinoli a secco in una padella antiaderente, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Lavare le fragole, asciugarle, togliere le foglie e dividerle in due.
Sbucciare la mela, togliere i semi e tagliarla a cubetti.
Mettete la frutta in una ciotola e versate sopra il succo di limone.
Lavare ed asciugare le foglie di basilico (conservatene 4 per la decorazione).
Mettete le foglie di basilico in un'altra ciotola con in pinoli, l'olio d'oliva e lo zucchero.
Mescolate molto bene e versate il "pesto" nella ciotola con la frutta.
Mescolare ancora e dividere in 4 porzioni che metterete in 4 bicchieri (consiglio bicchieri da cocktail, tipo martini)
Decorate con le foglie di basilico che avevate conservato.
lunedì 28 febbraio 2011
E se non lo voglio fare il gelato? Presentare il gelato!
Nessun problema!
Vi posso illustrare come fare un figurone comperando del buon gelato sfuso e poi presentarlo ai vostri ospiti e amici come una bellissima coppa, con poco sforzo e pochi elementi.
Vi servirà del buon gelato artigianale, meglio se comperato fresco, se è stato in freezer, dovrete lasciarlo "ammorbidire" un pochino fuori dal freezer. Se avete fretta, può andare bene un colpetto di microonde (pochi secondi dovrebbero bastare, dipende dalla quantità).
Se non avete un porzionatore (quel "coso" che serve a fare le palline di gelato) potete usare benissimo anche un semplice cucchiaio da minestra. In questo caso farete attenzione a prelevare il gelato raspando la superficie della vaschetta e creando un "riccio" di gelato. Con l'aiuto di un altro cucchiaio, potete compattarlo un pochino, creando una pallina.
Con i gelati (sorbetti) alla frutta, potete creare degli appettitosi e bellissimi SUNDAE:
In una coppetta o bicchiere abbastanza largo adagiate della macedonia di frutta.
Inserite qualche pallina di gelato
Decorate. Usate la fantasia: potete inserire dei wafer e poi qualche ciuffo di panna, oppure solo panna e qualche salsa alla frutta o topping, o anche dei pezzi di frutta...
Con in gelati alle creme potete fare la stessa cosa, oppure creare deliziosi affogati.
Ottimo il gelato alla nocciola (o anche la noce) con del buon caffè caldo.
Oppure il gelato al fiordilatte con del caffe freddo, in un bicchiere da long drink...
Nei prossimi articoli vi darò qualche "ricetta" classica di coppe gelato, ma l'importante è ricordare che, nella decorazione delle coppe deve regnare la vostra fantasia e gusto!
Vi posso illustrare come fare un figurone comperando del buon gelato sfuso e poi presentarlo ai vostri ospiti e amici come una bellissima coppa, con poco sforzo e pochi elementi.
Vi servirà del buon gelato artigianale, meglio se comperato fresco, se è stato in freezer, dovrete lasciarlo "ammorbidire" un pochino fuori dal freezer. Se avete fretta, può andare bene un colpetto di microonde (pochi secondi dovrebbero bastare, dipende dalla quantità).
Se non avete un porzionatore (quel "coso" che serve a fare le palline di gelato) potete usare benissimo anche un semplice cucchiaio da minestra. In questo caso farete attenzione a prelevare il gelato raspando la superficie della vaschetta e creando un "riccio" di gelato. Con l'aiuto di un altro cucchiaio, potete compattarlo un pochino, creando una pallina.
Con i gelati (sorbetti) alla frutta, potete creare degli appettitosi e bellissimi SUNDAE:
In una coppetta o bicchiere abbastanza largo adagiate della macedonia di frutta.
Inserite qualche pallina di gelato
Decorate. Usate la fantasia: potete inserire dei wafer e poi qualche ciuffo di panna, oppure solo panna e qualche salsa alla frutta o topping, o anche dei pezzi di frutta...
Con in gelati alle creme potete fare la stessa cosa, oppure creare deliziosi affogati.
Ottimo il gelato alla nocciola (o anche la noce) con del buon caffè caldo.
Oppure il gelato al fiordilatte con del caffe freddo, in un bicchiere da long drink...
Nei prossimi articoli vi darò qualche "ricetta" classica di coppe gelato, ma l'importante è ricordare che, nella decorazione delle coppe deve regnare la vostra fantasia e gusto!
venerdì 25 febbraio 2011
Torniamo al Gelato: Sorbetto d'arancia
Si trovano delle gustose arance in questi giorni, perché non farne un buon sorbetto?
Il sorbetto può costituire un ottimo intermezzo in una cena "importante" oppure un modo semplice e sfizioso per dissetarsi. Il tutto senza appesantire troppo il bilancio delle calorie!
(ce ne sono in totale 400, meno di 100 a porzione)
Ingredienti:
Arance 4
Zucchero 100 Grammi
Albume d'uovo 1
Limone, succo 1
Acqua 1,5Dl (un bicchiere circa)
Procedimento:
Fate bollire in un pentolino l'acqua e lo zucchero per una decina di minuti.
Se avete trovato delle arance non trattate, grattugiate la scorza di due arance dentro lo sciroppo.
Lasciate raffreddare la miscela.
Spremete le arance e il limone, e mescolate il loro succo con lo sciroppo ottenuto in precedenza.
Montate a neve l'albume e incorporatelo alla miscela, poco a poco, per non smontarlo troppo.
Versate il composto nella gelatiera o nella pentola metallica raffreddata in freezer.
Seguite le istruzioni della vostra gelatiera circa i tempi, mentre nel caso del freezer, procedete come descritto qui.
Il sorbetto può costituire un ottimo intermezzo in una cena "importante" oppure un modo semplice e sfizioso per dissetarsi. Il tutto senza appesantire troppo il bilancio delle calorie!
(ce ne sono in totale 400, meno di 100 a porzione)
Ingredienti:
Arance 4
Zucchero 100 Grammi
Albume d'uovo 1
Limone, succo 1
Acqua 1,5Dl (un bicchiere circa)
Procedimento:
Fate bollire in un pentolino l'acqua e lo zucchero per una decina di minuti.
Se avete trovato delle arance non trattate, grattugiate la scorza di due arance dentro lo sciroppo.
Lasciate raffreddare la miscela.
Spremete le arance e il limone, e mescolate il loro succo con lo sciroppo ottenuto in precedenza.
Montate a neve l'albume e incorporatelo alla miscela, poco a poco, per non smontarlo troppo.
Versate il composto nella gelatiera o nella pentola metallica raffreddata in freezer.
Seguite le istruzioni della vostra gelatiera circa i tempi, mentre nel caso del freezer, procedete come descritto qui.
mercoledì 23 febbraio 2011
Un dessert sostanzioso!
Beh! qualche soddisfazione bisogna pur togliersela ogni tanto, no?
Con questo delizioso dessert, è certo!
Banana Criolla
Ingredienti
Latte scremato 150ML
Banana 1
Crema Mou o Dulce de leche 2 cucchiai
Cubetti di ghiaccio a gusto
Noci (optional) a gusto
Procedimento
Versate il latte nel frullatore, aggiungete la banana fredda e tagliata a fettine e la crema mou.
Frullate fino ad ottenere una miscela omogenea.
Servite in un bicchiere con cubetti di ghiaccio e, se vi piace, cospargete sopradelle noci macinate .
Gustate!
Con questo delizioso dessert, è certo!
Banana Criolla
Ingredienti
Latte scremato 150ML
Banana 1
Crema Mou o Dulce de leche 2 cucchiai
Cubetti di ghiaccio a gusto
Noci (optional) a gusto
Procedimento
Versate il latte nel frullatore, aggiungete la banana fredda e tagliata a fettine e la crema mou.
Frullate fino ad ottenere una miscela omogenea.
Servite in un bicchiere con cubetti di ghiaccio e, se vi piace, cospargete sopradelle noci macinate .
Gustate!
lunedì 21 febbraio 2011
Crepes!
Perché no?
Sia per una sana colazione che per una deliziosa merenda, le Crepes possono essere una validissima scelta e un complemento ideale al gelato.
Ci sono varie ricette, quella che io preferisco, per la sua versatilità, è la seguente:
Ingredienti
200Ml di latte
100 Grammi di farina
1 uovo intero
1 pizzico di sale
Procedimento
Versate il latte in un contenitore, inserite la farina e l'uovo. Mescolate energicamente, meglio se con un piccolo frullatore ad immersione (minipimer).
Cottura:
Vi serve una crepiera oppure una piastra di ferro o meglio antiaderente (quelle in ceramica sono fantastiche!).
Mettete la piastra sul fuoco, e imburratela.
Quando sarà BEN calda, versate con un mestolo parte della miscela (quanto dipende dalla larghezza della piastra e da quanto vogliate grande la crepes).
Fate stendere RAPIDAMENTE la miscela.
Quando comincia a essere dorata da un lato (si stacca facilmente quando raggiunge il punto di cottura), girate, fate cuocere ancora un po.
Farcite e gustate!
NOTA: Volendo si può omettere il sale. Le crepes, sia in un caso che nel altro, avranno un sapore più o meno neutro se assaggiate da sole.
Ma questo e il bello (e il buono!): Perché così le potrete farcire come desiderate, con zucchero, marmellata, nutella, o anche con del prosciutto e formaggio... il risultato sarà sempre sensazionale!
Addirittura potreste usarle per fare degli ottimi primi piatti! (fatemi sapere se vi interessa l'argomento!)
Sia per una sana colazione che per una deliziosa merenda, le Crepes possono essere una validissima scelta e un complemento ideale al gelato.
Ci sono varie ricette, quella che io preferisco, per la sua versatilità, è la seguente:
Ingredienti
200Ml di latte
100 Grammi di farina
1 uovo intero
1 pizzico di sale
Procedimento
Versate il latte in un contenitore, inserite la farina e l'uovo. Mescolate energicamente, meglio se con un piccolo frullatore ad immersione (minipimer).
Cottura:
Vi serve una crepiera oppure una piastra di ferro o meglio antiaderente (quelle in ceramica sono fantastiche!).
Mettete la piastra sul fuoco, e imburratela.
Quando sarà BEN calda, versate con un mestolo parte della miscela (quanto dipende dalla larghezza della piastra e da quanto vogliate grande la crepes).
Fate stendere RAPIDAMENTE la miscela.
Quando comincia a essere dorata da un lato (si stacca facilmente quando raggiunge il punto di cottura), girate, fate cuocere ancora un po.
Farcite e gustate!
NOTA: Volendo si può omettere il sale. Le crepes, sia in un caso che nel altro, avranno un sapore più o meno neutro se assaggiate da sole.
Ma questo e il bello (e il buono!): Perché così le potrete farcire come desiderate, con zucchero, marmellata, nutella, o anche con del prosciutto e formaggio... il risultato sarà sempre sensazionale!
Addirittura potreste usarle per fare degli ottimi primi piatti! (fatemi sapere se vi interessa l'argomento!)
Andy warhol e il gelato
Anche il grande artista Andy Warhol, famoso esponenente della POP ART (chi non ricorda il suo poster con la lattina di minestra?), era affascinato dal gelato.
Ecco uno dei poster che egli creò in merito...
Ecco uno dei poster che egli creò in merito...
domenica 20 febbraio 2011
Sferzata Rossa
Ecco un buon mix di frutta per darsi una sferzata di energie e vitamine!
Vi servirà
1 Arancia sanguinella o tarocco
1 Lime sbucciato e tagliato a metà
1 Frutto della passione (maracujà)
Spremete l'arancia insieme con il lime e unite la polpa del frutto della passione.
Frullate aggiungendo, se lo desiderate, qualche cubetto di ghiaccio.
Buona mattinata!
Vi servirà
1 Arancia sanguinella o tarocco
1 Lime sbucciato e tagliato a metà
1 Frutto della passione (maracujà)
Spremete l'arancia insieme con il lime e unite la polpa del frutto della passione.
Frullate aggiungendo, se lo desiderate, qualche cubetto di ghiaccio.
Buona mattinata!
venerdì 18 febbraio 2011
Ricetta: Gelato al Cioccolato!
Ecco allora la prima ricetta da provare a casa!
Questa ricetta, come ogni altra che pubblicherò, è per ottenere un chilogrammo di gelato.
In questo blog trovate il post per adattarla facilmente alle vostre esigenze!
Ingredienti
Informazioni nutrizionali
Come procedere
Al posto dello zucchero normale, se vi piace, potete usare anche lo zucchero di canna.
Se userete la mezza stecca di vaniglia, ricordatevi di farle una incisione per tutta la sua lunghezza e con un coltellino raspate la "pasta" (i semi) che ci sono all'interno. Metteteli nel latte, e poi mettete anche la stecca svuotata. Scaldate il latte insieme con la panna.
Mentre aspettate, mescolate il cacao con lo zucchero e, quando il latte sarà tiepido, versateci questo miscuglio di polveri. Mescolate bene per non lasciare alcun grumo.
Lasciate cuocere ancora qualche minuto a fiamma bassa, non occorre fare bollire la miscela.
Ritirate dal fuoco e togliete la mezza stecca di vaniglia. Lavata e asciugata potrà servirvi ancora per fare un liquore o per decorare una torta.
Versate il composto nella gelatiera e azionate, seguendo i tempi della vostra apparecchiatura.
oppure
versate nella ciotola metallica che avete preparato in freezer, seguendo la procedura descritta qui.
Questa ricetta, come ogni altra che pubblicherò, è per ottenere un chilogrammo di gelato.
In questo blog trovate il post per adattarla facilmente alle vostre esigenze!
Ingredienti
Ingredienti | Quantità (Grammi) |
Cacao Amaro | 50 |
Zucchero | 200 |
Latte Intero | 400 |
Panna (da montare) | 350 |
Stecca Vaniglia | Mezza stecca (o, in alternativa, un pizzico di vanillina) |
Totale | 1000 |
Informazioni nutrizionali
Informazioni Nutrizionali | Quantità (x 100 Grammi) |
Zuccheri | 20 |
Grassi | 13,6 |
Calorie x 100Grammi | 200 |
Come procedere
Al posto dello zucchero normale, se vi piace, potete usare anche lo zucchero di canna.
Se userete la mezza stecca di vaniglia, ricordatevi di farle una incisione per tutta la sua lunghezza e con un coltellino raspate la "pasta" (i semi) che ci sono all'interno. Metteteli nel latte, e poi mettete anche la stecca svuotata. Scaldate il latte insieme con la panna.
Mentre aspettate, mescolate il cacao con lo zucchero e, quando il latte sarà tiepido, versateci questo miscuglio di polveri. Mescolate bene per non lasciare alcun grumo.
Lasciate cuocere ancora qualche minuto a fiamma bassa, non occorre fare bollire la miscela.
Ritirate dal fuoco e togliete la mezza stecca di vaniglia. Lavata e asciugata potrà servirvi ancora per fare un liquore o per decorare una torta.
Versate il composto nella gelatiera e azionate, seguendo i tempi della vostra apparecchiatura.
oppure
versate nella ciotola metallica che avete preparato in freezer, seguendo la procedura descritta qui.
giovedì 17 febbraio 2011
Il gelato a casa? Si può! e vi dico come....
Non servono apparecchiature costose, solo pazienza e una sapiente scelta degli ingrediente!
Naturalmente, se avete una gelatiera potete usarla con questa e le altre ricette che pubblicherò, altrimenti vi basterà un freezer!
volete provare? ora vi spiego come potete fare...
Se avete una gelatiera:
Seguite la ricetta e inserite (secondo la capienza) nella vasca il risultato. Azionate. I tempi che vi consiglio sono puramente indicativi: ogni gelatiera ha le sue caratteristiche. Verificate quindi per non danneggiare ne apparecchio ne il gelato!
Se avete un freezer:
Utilizzerete un contenitore con le pareti sottili e di acciaio. Una pentola potrebbe andare benissimo, anche se sarebbe da preferire un recipiente senza angoli interni, come una ciotola.
Mentre preparate la ricetta, mettete il recipiente in freezer.
Quando avrete finito di preparare la ricetta, togliete il recipiente dal freezer, versateci dentro la miscela che avete preparato e rimettete tutto in freezer.
Dopo un’ora togliete il recipiente dal freezer. La miscela avrà cominciato ad indurirsi, specialmente la parte a contatto con le pareti del recipiente. Con una spatola robusta, mescolate energicamente, facendo attenzione a staccare la miscela indurita dalle pareti e mescolarla spezzandone i pezzi. Se avete un frullatore ad immersione (un minipimer) potete usarlo a bassa velocità per mescolare. Rimettete in freezer.
Dopo ancora un’ora ripetete l’operazione.
Lasciate ancora in freezer per almeno un’altra ora: controllate la consistenza e, se è di vostro gradimento... Gustate!
martedì 15 febbraio 2011
Un dialogo
Sarebbe bello che questo blog e la pagina facebook collegata diventassero un punto di incontro per gli appassionati.
Ma ancora di più che si stabilisse un dialogo...
Se vi fa piacere, scrivete nei commenti gli argomenti che vi piacerebbe vedere pubblicati!
- Posted using BlogPress from my iPad
Ma ancora di più che si stabilisse un dialogo...
Se vi fa piacere, scrivete nei commenti gli argomenti che vi piacerebbe vedere pubblicati!
- Posted using BlogPress from my iPad
Iscriviti a:
Post (Atom)